Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cellular BIOtechnology for prognosis and monitoring in renal TRANSplantation

Obiettivo

Kidney transplantation is the treatment of choice for patients with end-stage kidney disease (ESKD). However, although surgical techniques and postoperative care have greatly advanced, renal transplantation is not empty of challenges.
The most important challenge is to achieve the long-term survival of the transplanted organ. Graft survival depends on the ability of the recipe of not rejecting the “foreign organ”. Rejection is a naturally occurring process triggered by a biological response of the immune system, which main function in the body is to defend it against infectious organisms and other invaders. As such, the immune system is prepared to reject a “foreign organ”, something that is nowadays prevented by prescribing immunosuppressive therapies to the patients for their whole life. However, the use of immunosuppressive therapies entails important problems. On one side, suppressing the immune system implies severe side effects like opportunistic infections, cancer and other severe malignancies. On the other side, even under immunosuppressive therapies, about 50% of transplanted kidneys are lost during the first 10 years and this is because of an immune response usually described as chronic rejection. Therefore, the major challenges in ESKD deal with avoiding the side effects associated with immunosuppressant drugs and avoiding chronic rejection.
In the TRANSBIO project we aim at bringing to the healthcare market a technology for efficient clinical management of patients undergoing a kidney transplant based on a simple and non-invasive blood test.
Considering that worldwide, the number of people receiving renal transplantation annually is estimated at about 80,000 people, growing by approximately 6% annually and representing a prevalence of about 700 patients per million population, or what is the same about 5 million people living with a transplanted kidney, the TRANSBIO business opportunity seems unquestionable.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIOHOPE SCIENTIFIC SOLUTIONS FOR HUMAN HEALTH SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 845 140,00
Indirizzo
CALLE SANTIAGO GRISOLIA 2 PARQUE TECNOLOGICO DE MADRID
28760 TRES CANTOS MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 846 640,86
Il mio fascicolo 0 0