Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EXpansion of the European Joint Programming Initiative on Drug Resistance to Antimicrobials

Obiettivo

EXEDRA, an EXpansion of the European Joint Programming Initiative on Drug Resistance to Antimicrobials, will build on, and further support the structure and activities of JPIAMR to address the two major objectives of HCO-04-2016 topic: extending JPIAMR globally and creating a long-term sustainable structure for future expansion and governance which will coordinate national funding and collaborative actions supporting the implementation of the JPIAMR Strategic Research Agenda (SRA).

JPIAMR EXEDRA will be the second Coordinated Support Action (CSA) for this Joint Programming Initiative (JPI) and essentially build on the work of the first CSA (JPIAMR), which ended February 2016. It will provide a strong support structure for the JPIAMR during the forthcoming implementation and expansion phaseby maintaining a continuity between the objectives, tasks and Work Packages of EXEDRA and JPIAMR. Support facilitated by the CSA EXEDRA will ensure that the ethos of joint programming in the area antimicrobial drug resistance becoming embedded within JPIAMR member’s research and innovation policies and programmes.

EXEDRA will have the following work packages:
WP1 Management and coordination;
WP2 Strategy, governance, and long term sustainability;
WP3 Internationalisation and capacity extension;
WP4 Alignment with policy and industry;
WP5 Research alignment;
WP6 Communication, dissemination, and advocacy.

EXEDRA will significantly contribute to the delivery of the JPIAMR SRA combined with the JPI-EC-AMR effort and the experience of the JPIAMR members. EXEDRA (and the JPIAMR) will support transnational cooperation to to pool substantial and long-term research funding and serve to complement other initiatives in the AMR area. It will create momentum with the potential to move the frontiers forward and offer new opportunities for industry, new tools for society, and new evidence-based data for policy makers, which will inspire other necessary initiatives.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VETENSKAPSRADET - SWEDISH RESEARCH COUNCIL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 261 375,00
Indirizzo
BOX 1035
101 38 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 261 375,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0