Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strengthening management at district level to support the achievement of Universal Health Coverage (PERFORM2scale)

Obiettivo

The new challenge in global health is to achieve Universal Health Care (UHC) by 2030. Having an adequate workforce is critical to achieving UHC. Efforts are in place to scale up the numbers of health workers. Improving health workforce performance is equally important as the quantity of health workers, but more challenging. Workforce performance improvement can be achieved better at management levels close to front-line workers. The PERFORM project developed a problem-based management strengthening intervention for management teams at district level in three African countries to improve both health workforce performance and service delivery more generally. The evaluation of the management strengthening intervention (MSI) demonstrated its effectiveness in enabling the management teams to solve workforce performance and other problems locally which improved service delivery, and become better managers. To have a wider impact and thus contribute to the achievement of UHC the PERFORM management strengthening intervention needs to be scaled up and embedded. The aim of PERFORM2scale is to develop and evaluate a sustainable approach to scaling up a district level management strengthening intervention in different and changing contexts. A framework and strategy for scaling up the intervention will be developed with government agencies in Ghana, Malawi and Uganda each country. Capacity will be developed to implement the scale-up which will be carried out over three years in order to use the MSI at scale and embed the process at district level. The scale-up framework and strategy will be subjected to process evaluation (to identify opportunities and barriers) and outcome evaluation. Both the framework and strategy will be validated for use in the study countries and elsewhere for use and adaptation. The use of the management strengthening intervention at scale in countries will be a major contribution to achieving UHC.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LIVERPOOL SCHOOL OF TROPICAL MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 355 162,06
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 355 162,06

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0