Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scaling up Safe Surgery for District and Rural Populations in Africa

Obiettivo

In sub-Saharan Africa 95% of the population has no access to surgical services. In this region surgery – a proven and often life-saving intervention – is only accessible to urban populations, with only one surgeon per 2.5 million people in rural areas. Emerging evidence demonstrates that major surgery can be undertaken safely and effectively at district hospitals, making it accessible to otherwise neglected rural populations.

Objectives: Guided by a health systems-strengthening framework and a comprehensive programme of research, Scaling up Safe Surgery for District and Rural Populations in Africa will scale up the delivery of accessible, elective and emergency surgery at district hospitals to national level programmes in three African countries: Malawi, Zambia and Tanzania.

How objectives will be achieved: SURG-Africa is a tested intervention, drawing lessons from two large-scale successful interventions coordinated by members of this SURG-Africa consortium (one FP7 EC funded) that have trained and supervised non-physician clinicians to deliver essential and emergency surgery in four African countries. Platformed on comprehensive surgical systems analyses, it will put in place national surgical information systems; and will test innovative interventions for making specialist supervision of district surgery feasible and affordable. Epidemiological, economics and implementation research will evaluate impact, and provide evidence for policymakers.

SURG-Africa directly addresses all aspects of Topic SC1-PM-21-2016: Implementation research for scaling- up of evidence based innovations and good practice in Europe and low and middle-income countries. The results will be transferable and scalable national surgical systems models, with implications for national budget factored in, for making safe surgical services accessible, equitable and sustainable in Africa, especially for women in rural areas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 572 880,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 572 880,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0