Obiettivo
This CSA intends to establish and deploy the Centre for Europe-Brazil Business Innovation Cooperation (CEBRABIC). The Centre will connect and support European Research & Innovation & Business (R&I&B) organizations in the Brazilian market, while strengthening the European Union’s position as a world leader in Science, Technology and Innovation. The Centre will achieve these goals by sustainably offering a diverse set of services, including networking and partnering; business consultancy; pooling and sharing resources; investment attraction; capacity building and awareness raising.
The proposed methodology for setting up CEBRABIC relies upon a pillar-based approach – each corresponding to different chapters of a Business Plan: Strategic pillar (market analysis – Work Package (WP) 1 and strategic planning (WP2)); Marketing pillar (WP3); Operational pillar (WP4); and Financial pillar (WP5). The business model implementation (WP6) and the monitoring and evaluation (WP7) are also further pillars in the CEBRABIC methodological approach.
The implementation of CEBRABIC will follow a three-staged strategy: the planning stage (from M1 to M12), in which the Centre’s business model (WP1-WP5) will be developed; the piloting stage (M12 to M24), focused on delivering services on an experimental basis (WP6); and the full implementation stage (M24-M48), in which CEBRABIC will be established as an independent legal entity and as a financially self-sustainable organization.
As an open and dynamic Centre, CEBRABIC will build upon synergies and complementarities with relevant R&I&B organizations, particularly with European R&I&B organizations with presence in Brazil and SENAI Innovation Institutes, aiming to increase, diversify and consolidate the CEBRABIC service demand and offer.
The project is implemented by a partnership of 12 organizations, led by Fraunhofer Gesellschaft, and including leading R&I&B organizations from Brazil, Portugal, Spain, Austria, Belgium, Hungary and Turkey.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.4. - Promote coherent and effective cooperation with third countries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-ENG-GLOBALLY-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.