Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EU-China Innovation Platform on Sustainable Urbanisation

Obiettivo

The key objective of URBAN-EU-CHINA is to develop a robust, evidence-driven bottom-up approach to complement the existing top-down EU-China strategic approach to sustainable urbanisation. This will be accomplished via a coordinated series of actions including: a strategic R&I agenda, scoping and assessment, networking events, peer-to-peer exchanges, benchmarking and monitoring, and joint demonstration projects. By creating tighter coupling between city-level, national, and supra-national programmes, planning, policies, and projects, URBAN-EU-CHINA will yield a significant increase in cooperative EU-CHINA R&I activities.

The key barrier addressed by URBAN-EU-CHINA is the disconnect between strategic visions and targets and operational realities of time/resource constraints, language and cultural barriers, differences in planning/policy/ governance framework conditions within European and Chinese cities, and lack of effective bi-directional transmission mechanisms of transferable planning and policy instruments for sustainable urbanisation.

The topic ENG-GLOBALLY-08-2016-2017 asks for the creation of an EU-China Innovation Platform on Sustainable Urbanisation. Creating such a platform is complex and cross-sectoral by nature, aiming to engage policy makers, national authorities, industries, cities, academia, civil society and other stakeholders in order to develop more sustainable cities. In URBAN-EU-CHINA, 12 experienced European and Chinese consortium partners from across the sustainable urbanisation value chain join forces to support the European Commission in its aim to make EU-China sustainable urbanisation cooperation more accessible, attractive, and rewarding for a broader set of stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-ENG-GLOBALLY-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 433 297,50
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 433 297,50

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0