Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Controller Working Position / Human Machine Interface - CWP/HMI

Obiettivo

PJ.16 project aims to reduce development and operating costs of Air Navigation Service Providers (ANSP). These savings will ultimately benefit airlines and their customers. It achieves this by delivering the ATM Master Plan goals (defined by the European Air Traffic Management (ATM) community) for a more efficient deployment of human resources, a progressive increase in automation support, the implementation of virtualisation technologies and the use of standardised and interoperable systems whilst increasing the safety level.

Within the PJ16 proposal, there are two innovative solutions:
The first solution develops a concept for separating the Controller Working Position (CWP) from the datacentre where the data is produced. This lean and efficient use of ANSP infrastructure tackles the issues presented by fragmented European ATM systems and country-specific architectures, enabling Europe to move to an interoperable, cost-effective and flexible service provision infrastructure. Decoupling of the CWPs should enable a more efficient use of the most valuable and expensive resource, the human. By enabling increased flexibility the ANSPs should better manage staffing for prevailing traffic conditions and assure service continuity.

The second solution deals with new methods of controller interaction with the Human Machine Interface (HMI), applying mature technologies from other domains to ATM. This will increase controller productivity, reduce workload, stress level and enable the use of SESAR advanced tools, safely facilitating performance based operations. Furthermore, the use of modern thin client technology and the processes for developing HMI solutions are investigated, aiming at more efficient CWP development and operation.

PJ16 has expertise from most of the ANSPs in Europe, the major European industrial partners, the leaders of research domains in the previous ATM R&D phase and has an expanded knowledge pool including new participants from Eastern Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SESAR-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2015-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THALES LAS FRANCE SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 674 860,50
Indirizzo
AVENUE GAY LUSSAC 2
78990 Elancourt
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Yvelines
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 944 264,29

Partecipanti (38)

Il mio fascicolo 0 0