Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Surface Management

Obiettivo

The project PJ.03a is part of the SESAR 2020 Multi Annual Program for the period 2016-2019. It is allocated to the Industrial Research & Validation phase, developed under the SJU Private Public Partnership and will contribute to the key feature High Performing Airport Operations. The future European ATM system relies on full integration of airports as nodes into the network. In this context, PJ.03a is intended to identify and validate operational and technological solutions aiming at enhancing airport operations.
One of the main objectives is to improve the predictability of ground operations in all weather conditions. The implementation of collaborative decision making process involving all relevant stakeholders will ensure an optimization of airport resources allocation. This feature will rely on enhanced integration between aircraft and ground systems which is expected to be achieved through the full implementation of the SWIM concept.
It is also important to increase the efficiency and safety of airport operations by improving the current infrastructures and CNS systems. The availability of more accurate navigation information through the use of GNSS (augmented) systems, an automated switching of taxiway lights and (virtual) stop bars according to the AGL service, data link information exchange between controllers and pilots/vehicle and the on-board availability of advanced vision systems will result in an increased situational awareness with an impact on safety.
PJ.03a will also focus on the integration of RPAS surface operations into airport operations to ensure, to the maximum extent possible, their compliance with the existing rules and regulations defined for an environment dominated by manned aviation.
All those aspects will be assessed through ad hoc validation activities (both FTS and RTS) in different airport environments with different validation platforms to increase the significance of the results based on a broad range of representative layouts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SESAR-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2015-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENAV SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 415 479,73
Indirizzo
VIA SALARIA 716
00138 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 458 292,50

Partecipanti (55)

Il mio fascicolo 0 0