Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Common Services

Obiettivo

The legacy of Air Traffic Management (ATM) evolution in Europe has resulted in today’s highly fragmented, country-based, services. A consequence of this fragmentation, there is a negative impact on the cost in the provision of ATM service in Europe.
A fundamental goal of the Single European Sky initiative is to “provide ATM services to airspace users at a cost of at least 50 % less”.
The notion of Common Service aims to contribute to this goal. Common Services, defined as “a service that provides capability to consumers in the same way that they would otherwise need to provide themselves”, aims to mitigate this issue. Common Service approach follows a general principle within the Single European Sky initiative that encourages the harmonisation on the provision of common air navigation services wherever it is possible.
The main benefit of this approach is to deliver enhanced cost effectiveness to both the providing and consuming organisations and this could in turn potentially benefit the whole chain in the European air transportation business, making it more attractive as means of transport. Additionally, there could be a positive impact on other ATM performance areas as well, such as capacity, safety, flight efficiency, etc.
The providing organisations would benefit from economy of scale, while the consumers would not need to maintain and update proprietary solutions anymore. Overall, a better rationalisation of deployment should be expected.
Therefore this Common Service approach, if it is proved to be successful, could be viewed as an essential means to improve the overall cost effectiveness of the ATM business in Europe.
PJ15 encompasses air navigation service providers and ground industry covering both provider and consumer perspectives. Thanks to its unique combination of operational and technical knowledge and experience, the group is in an excellent position to deliver high-quality results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SESAR-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2015-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INDRA SISTEMAS SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 192 112,28
Indirizzo
AVENIDA DE BRUSELAS 35
28108 Alcobendas Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 765 517,67

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0