Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PJ22:Validation and Demonstration Engineering

Obiettivo

The aim of SESAR2020.PJ22 is to address one of the Transversal Activities, specifically Validation & Demonstration Engineering. In SESAR 1, the application of an engineering methodology defining the process for development of verification and validation platforms, was optionally mandated to the primary projects, leading to a different level of information available across the Programme. The delivery of information to SJU did not always reach the necessary consistency and quality, e.g. preventing the understanding of coverage and traceability of operational requirements vs. technical requirements. SE data were typically captured via Word templates requiring significant effort to extract the information with not homogeneous level of details thus insufficient to guarantee the usability and significance for the SESAR Community. In SESAR 2020 there is a demand to improve consistently the situation and PJ22 will provide a System Engineering Data Management Framework (SE-DMF), aiming to support all SESAR Solutions with a (web based) platform for Requirements Management to capture data in a structured way ensuring consistency, coherence and coverage at Programme level. PJ22 will develop an efficient approach based on a data-centric, data-driven rather than document-based paradigm. SE-DMF will be set up as a service and run in a secured IaaS infrastructure to enable cost reduction, high level of ROI, ease of use and scalability. The project will support the SESAR Solution Maturity Lifecycle and Gates.
Another challenge is to identify a set of strategic validation tools and interoperability solutions to improve the SESAR 2020 validation process. Maintaining and improving the development methodologies for the SESAR solution and VLSD projects together with managing the catalogue of the V&V and Demonstration Platforms and associated documentation describing their current capabilities and their planned evolution is under the scope of the project.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2015-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENAV SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 648 900,00
Indirizzo
VIA SALARIA 716
00138 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 287 000,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0