Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PLAsticiTY of Perceptual space Under Sensorimotor interactions

Obiettivo

Space is the foundational characteristic of visual perception and we generally perceive it as continuous and uniform. Behavioural measurements and the properties of our sensory systems however, demonstrate that this is an illusory situation and our percept is constructed by the brain. One example is our lack of awareness of the blind spot that exists in each eye. Space is non-uniformly represented in the visual brain and this representation is dynamically influenced by motor behaviour, in particular by eye movements. The PLATYPUS consortium will investigate the dynamic nature of spatial sensation and perception, focussing on the continuous mutual interaction of motor behaviour and perception. Our research objectives integrate human behavioural and cutting edge non-human primate electrophysiological research techniques and focus on translation of basic into applied research. Focussing on the adaptive nature of vision and action, strategies to perturb and probe perceptual space and geometry will allow measurement of spatial and geometrical perception in humans and the representation of such in non-human primates. This research will extend to applications for people wearing progressive lenses which distort action and space perception, patients with a blind area in their visual field and for virtual reality technology development. PLATYPUS researchers will grow existing and establish new collaborative teams, sharing research techniques, knowledge and mentoring between established and with upcoming researchers in academia and industry. Individuals will benefit from intense scientific and career development training while institutions will benefit from the exchange of state-of-the-art techniques. The ultimate outcome will be increased understanding of the continuously updating neural construction of space and the production of assistive technologies for people needing corrective lenses, with ocular or visual discontinuity and for the growing virtual reality industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET MUENSTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 247 500,00
Indirizzo
SCHLOSSPLATZ 2
48149 Muenster
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Münster Münster, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 324 000,00

Partecipanti (4)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0