Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Effects of confinement on inhomogeneous systems

Obiettivo

The objective of the project is determination of universal features and specific properties of various systems spontaneously ordering into spatially inhomogeneous structures (mobile ions in solids, ionic liquid mixtures, soft-matter and biological systems), with special focus on effects of confinement. There is striking similarity between properties of the above systems despite different interactions and length scales of inhomogeneities. The fundamental relation between structural inhomogeneities and mechanical and thermodynamic properties is not fully understood because the exchange of knowledge between the solid-state, liquid-matter, soft-matter and biophysical communities is limited. Theoretical and simulation approaches developed by 3 EU MS + 1 AC + 2 TC groups are closely connected or complementary. We use mean-field, liquid-matter, DFT, integral equations, field and collective-variables theories, molecular simulation approaches, and experimental methods of electrochemistry. We will share our experience in constructing/modifying, solving and verifying experimentally models for different complex systems. The new results and theoretical approaches will help in future studies of various inhomogeneous systems. The first work package concerns systems spontaneously forming ordered patterns, from thin films on solid surfaces through particles on interfaces to biological membranes and arid ecosystems. The pattern formation can be exploited in innovative technology. In the second work package we will investigate ionic liquids/ionic-liquid mixtures, especially near charged surfaces and in porous media, and mobile ions in intercalation compounds. Mobile ions and ionic liquids in porous electrodes are potentially important in innovative electrochemistry. EU/TC knowledge transfer will be by joint theoretical, simulation and experimental studies. Open workshops will be organized. Long term visits of young researchers and joint supervision of PhD students are planned.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTYTUT CHEMII FIZYCZNEJ POLSKIEJ AKADEMII NAUK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 243 000,00
Indirizzo
KASPRZAKA 44/52
01224 Warszawa
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 243 000,00

Partecipanti (4)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0