Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SENSors and Intelligence in BuLt Environment

Obiettivo

The goal of this project is to develop novel information sensing research and innovation approaches for acquiring, communicating and processing a large volume of heterogeneous datasets in the context of smart buildings, by building an international, inter-disciplinary and inter-sectoral collaboration network through research and innovation staff exchanges and seamless exchange of ideas, expertise, data, testbeds, and know-how.
The need to sense and process ever increasing amount of data requires novel engineering that goes far beyond conventional centralised methods, where signal acquisition, communications and data processing are performed centrally and independently. Building on integrating signal acquisition, communications and information extraction into an overarching smart sensing approach, the project will provide a holistic decision support framework for non-residential buildings of the future. The key challenges of providing intelligence to the building lie in ubiquitous sensing, inside and outside the building, and connecting the sensing technology to people and outside world via meaningful decision support. Though significant research has been dedicated to developing novel sensing and instrumentation technologies, further research and innovation advances are needed to integrate physical sensing to data processing via distributed estimation and fusion approaches, giving actionable meaning to the suite of collected data. In that context, it is necessary not only to continuously monitor the environment, equipment, systems and processes, but also to sense occupants’ behaviour inside and outside the building and provide timely response and feedback.
The proposal will tackle the above challenges through several routes: (1) new information-driven sensor designs that connect technology with people and information; (2) new Internet-of-Everything based communications protocols for seamless distributed detection and estimation; (iii) intelligent data processing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF STRATHCLYDE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 301 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 328 500,00

Partecipanti (6)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0