Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Low Energy Dew Point Cooling for Computing Data Centres

Obiettivo

Cooling systems for Computing & Data Centres consume 30% to 40% of energy delivered into the centre spaces, while electricity use in CDCs represents 1.3% of the world total energy consumption. The traditional vapour compression cooling systems for CDCs are neither energy efficient nor environmentally friendly. Several alternative cooling systems, e.g. adsorption/absorption, ejector, and evaporative types, have certain level of energy saving potential but exhibit some inherent problems that have restricted their wide applications in CDCs. This RISE programme aims to form an international and inter-sectoral network of organisations working on a joint research and innovation programme dedicated to develop the design theory, computerised tool and technology prototypes for a novel CDC dew point cooling system. Such a system, comprising a few critical and highly innovative components (i.e. dew point air cooler, adsorbent sorption/regeneration cycle, micro-channels-loop-heat-pipe (MCLHP) based CDC heat recovery system, paraffin/expanded-graphite based heat storage/exchanger, and internet-based intelligent monitoring and control system), is expected to achieve 60% to 90% of electrical energy saving and have a comparable initial price to traditional CDC air conditioning systems, thus removing the above outstanding problems remaining with existing CDC cooling systems. Within the programme, the participants will exchange skills and knowledge that will allow them to progress towards the key target set for the CDC dew point cooling system, and strengthen collaborative research among different countries and sectors. The advances in the novel CDC dew point cooling system will have potential market opportunities for non-academic participants in the programme, and have significant benefits to European society and economy. The staff members who participate in the programme will develop new skills, be exposed to new research environments and have their career perspectives widened.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF HULL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 540 000,00
Indirizzo
COTTINGHAM ROAD
HU6 7RX Hull
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber East Yorkshire and Northern Lincolnshire Kingston upon Hull, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 760 500,00

Partecipanti (8)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0