Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Additive Manufacturing Initiative for Transnational Innovation in Europe

Obiettivo

Additive manufacturing (AM) technologies and overall numerical fabrication methods have been recognized by stakeholders as the next industrial revolution bringing customers’ needs and suppliers’ offers closer. It cannot be dissociated to the present trends in increased virtualization, cloud approaches and collaborative developments (i.e. sharing of resources). AM is likely to be one good option paving the way to Europe re-industrialization and increased competitiveness. AMITIE will reinforce European capacities in the AM field applied to ceramic-based products.
Through its extensive programme of transnational and intersectoral secondments, AMITIE will promote fast technology transfer and enable as well training of AM experts from upstream research down to more technical issues. This will provide Europe with specialists of generic skills having a great potential of knowledge-based careers considering present growing needs for AM industry development. To do that, AMITIE brings together leading academic and industrial European players in the fields of materials science/processes, materials characterizations, AM technologies and associated numerical simulations, applied to the fabrication of functional and/or structural ceramic-based materials for energy/transport, and ICTs applications, as well as biomaterials. Those players will develop a new concept of smart factory for the future based on 3D AM technologies (i.e. powder bed methods, robocasting, inkjet printing, stereolithography, etc.) and their possible hybridization together or with subtractive technologies (e.g. laser machining). It will allow for the production of parts whose dimensions, shapes, functionality and assembly strategies may be tailored to address today’s key technological issues of the fabrication of high added value objects following a fully-combinatorial route. This is expected to lead to a new paradigm for production of multiscale, multimaterial and multifunctional components and systems

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LIMOGES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 72 000,00
Indirizzo
François Mitterrand 33
87032 Limoges
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Limousin Haute-Vienne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 72 000,00

Partecipanti (18)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0