Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Environmentally best practices and optmisation in hydraulic fracturing for shale gas/oil development

Obiettivo

This research brings together the complementary expertise of our consortium members to gain a better understanding of the physics in hydraulic fracturing (HF) with the final goal to optimize HF practices and to assess the environmental risks related to HF. This requires the development and implementation of reliable models for HF, scaled laboratory tests and available on-site data to validate these models. The key expertise in our consortium is on modelling and simulation of HF and all partners involved pursue different computational approaches. However, we have also some partners in our consortium which focus on scaled laboratory tests and one company which can provide on-site data. The choice of the best model for HF still remains an open question and this research promises to quantify uncertainties in each model and finally provide a guideline how to choose the best model with respect to a specific output parameter. The final objective is to employ these models in order to answer some pressing questions related to environmental risks of HF practices, including
1. How does HF interact with the natural fractures that intersect the shale seam?’
2. How does the fracture network from a previous stage of HF treatment affect the fracture network evolution in succeeding, adjacent stages?
3. What are the requirements to constrain fractures from propagating to the adjacent layers of confining rock?

The exchange and training objectives are to:
4. Enhance the intersectoral and interdisciplinary training of ERs and ESRs in Computational Science, Mining Geotechnics, Geomechanics, Modeling and Simulation
5. Strengthen, quantitatively and qualitatively, the human potential in research and technology in Europe
6. Advance the scientific contribution of women researchers in this area dominated by male
7. Create synergies with other EU projects
8. Enable and support all ESRs/ERs to keep contact with international community in the sense of training and transfer of knowledge

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BAUHAUS-UNIVERSITAET WEIMAR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 311 085,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL STRASSE 8
99423 Weimar
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Thüringen Thüringen Weimar, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 391 635,00

Partecipanti (5)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0