Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Latin American Chinese European Galaxy Formation Network

Obiettivo

Spectacular breakthroughs in astronomy have been driven by a combination of observational advances and groundbreaking computer simulations. Simulations are now accepted as being essential for the interpretation and exploitation of data. Europe is a world leader in this area. Our aim is to build on the highly successful FP7 LACEGAL IRSES to avoid fragmentation of expertise and concentration of supercomputer resources in a few groups. The expansion of LACEGAL will build new research collaborations between Europe and the main centres in Latin America and China, and enhance those established under IRSES. The bulk of exchanges will be undertaken by Early Stage Researchers, who will gain access to unique training in high performance computing, equipping them with skills which are much sought after in academia and industry. We also plan network-wide workshops to share knowledge and provide specialized training, disseminating project results and expertise beyond the membership of LACEGAL. Our research program addresses key questions in galaxy formation and the large-scale structure of the Universe. An important goal is to produce the multi-wavelength theoretical models which are urgently needed to meet the challenge posed by upcoming observations. LACEGAL is particularly timely as it will allow us to analyse new data and to prepare for major international projects in which LACEGAL scientists have leadership: 1) The Dark Energy Survey, 2) the European Space Agency's Gaia mission, 3) The Atacama Large Millimetre Array. 4) The Dark Energy Spectroscopic Instrument survey, 5) The PAU Camera Survey, 6) The Javalambra Survey, 7) ESA’s Euclid mission, 8) The Large Synoptic Survey Telescope, 9) The Square Kilometre Array. LACEGAL will help Europe to play a leading role in the breakthroughs expected from these major international projects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF DURHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 319 500,00
Indirizzo
STOCKTON ROAD THE PALATINE CENTRE
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Tees Valley and Durham Durham CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 346 500,00

Partecipanti (9)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0