Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Holistic Surface Water and Groundwater Management for Sustainable Cities

Obiettivo

Urban water management becomes progressively more challenging in the view of population growth and increasing complexity of water management infrastructure. In this line, there is an ever increase demand from the water providers’ and public authorities’ perspective to critically evaluate the existing water ecosystems at city level in respect to the water supply, waste water treatment, reuse potential and the effect the growing population has on the water ecosystem and endangered species. To enable effective decision making at the entire city level, both surface water and groundwater should be viewed as part of the overall urban water ecosystem with its spatio-temporal availability, quantity and quality and competing uses being taken into account.
The Water4Cities project will rely on sensor technologies, data and visual analytics to enable localization, visualization and analysis of urban water (both surface water and groundwater) at a holistic urban setting providing services to multiple water stakeholders. More specifically, the Water4Cities project aims to develop the necessary models and associated platform that will enable water providers and relevant stakeholders to a) monitor in real-time the urban water resources; b) support their decisions for optimal urban water management causing minimal environmental impact and c) involve policy makers, corporations and the public to provide the support for sound and balanced decision-making. Beyond the scientific results, Water4Cities will target the exchange of knowledge among project partners. The Water4Cities project requires the collaboration of researchers in different research areas, i.e. water management, urban infrastructure management, sensor networks, data mining, data visualization, system integration, urban planning. Due to the multi-disciplinary nature of the project, staff exchanges will allow partners working closely together to deliver high quality results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PANEPISTIMIO THESSALIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 342 000,00
Indirizzo
ARGONAFTON FILELLINON
38 221 VOLOS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Κεντρική Ελλάδα Θεσσαλία Μαγνησία
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 342 000,00

Partecipanti (8)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0