Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A global alliance for Zika virus control and prevention

Descrizione del progetto

Unire le forze contro il virus Zika a livello globale

Il virus Zika (ZIKV) è un virus trasmesso dalle zanzare che ha destato preoccupazione a livello mondiale in seguito a una grave epidemia avvenuta nel 2015. Uno degli aspetti più preoccupanti dello ZIKV è la sua associazione con alcuni difetti alla nascita, e in particolare testa e cervello di dimensioni inferiori nei bambini nati da madri infettate durante la gravidanza. Lo scopo dell’iniziativa ZIKAlliance, finanziata dall’UE, è comprendere l’impatto dell’infezione trasmessa da ZIKV durante la gravidanza e studiarne la storia naturale negli esseri umani. Il consorzio adotterà un approccio multidisciplinare per studiare coorti nei Caraibi, in America centrale e in quella meridionale, paesi caratterizzati da diversi profili epidemiologici. L’obiettivo a lungo termine è sviluppare la capacità di ricerca e migliorare la preparazione per le future minacce epidemiche.

Obiettivo

"ZIKAlliance is a multidisciplinary project with a global ""One Health"" approach, built: on a multi-centric network of clinical cohorts in the Caribbean, Central & South America; research sites in countries where the virus has been or is currently circulating (Africa, Asia, Polynesia) or at risk for emergence (Reunion Island); a strong network of European and Brazilian clinical & basic research institutions; and multiple interfaces with other scientific and public health programmes. ZIKAlliance will addrees three key objectives relating to (i) impact of Zika virus (ZIKV) infection during pregnancy and short & medium term effects on newborns, (ii) associated natural history of ZIKV infection in humans and their environment in the context of other circulating arboviruses and (iii) building the overall capacity for preparedness research for future epidemic threats in Latin America & the Caribbean. The project will take advantage of large standardised clinical cohorts of pregnant women and febrile patients in regions of Latin America and the Caribbean were the virus is circulating, expanding a preexisting network established by the IDAMS EU project. I will also benefit of a very strong expertise in basic and environmental sciences, with access to both field work and sophisticated technological infrastructures to characterise virus replication and physiopathology mechanisms. To meet its 3 key objectives, the scientific project has been organised in 9 work packages, with WP2/3 dedicated to clinical research (cohorts, clinical biology, epidemiology & modeling), WP3/4 to basic research (virology & antivirals, pathophysiology & animal models), WP5/6 to environmental research (animal reservoirs, vectors & vector control) , WP7/8 to social sciences & communication, and WP9 to management. The broad consortium set-up allow gathering the necessary expertise for an actual interdisciplinary approach, and operating in a range of countries with contrasting ZIKV epidemiological status."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 285 366,30
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 285 366,30

Partecipanti (56)

Il mio fascicolo 0 0