Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stability and Transitions in Physical Processes

Obiettivo

Many dynamical processes in natural sciences are organized by invariant objects that behave in rather simple ways under time evolution, such as equilibria, periodic orbits, or higher-dimensional invariant surfaces. These objects and the invariant manifolds attached to them act as landmarks that organize the behavior of other trajectories and yield a qualitative description of the dynamics. By computing strategically chosen landmarks, one can obtain considerable information of the possible behaviors of the system.
This strategy is particularly fruitful in Hamiltonian systems, in which a large number of invariant manifolds coexist. For example, it has been realized in recent years that Transition State theory, a framework first developed in chemistry and then applied to other fields of science, relies on the existence of invariant manifolds in phase space. These manifolds encode the essential dynamics of various reorganization processes.
The objective of this RISE proposal is to build a multidisciplinary exchange programme around the determination of invariant dynamical objects which encompass applied mathematics, atomic and molecular physics, chemistry and celestial mechanics.
The project aims at linking mathematicians, physicists and chemists to identify the universal mechanisms behind dynamical transition processes. The proposed collaborative project will be coordinated by the School of Mathematics of Loughborough University, and will involve the Department of Mathematics of the University of Barcelona, the Center for Theoretical Physics (CNRS / Aix Marseille University), the Physics Department of the Polytechnic University of Madrid, the Chemistry Department at the Universidad Autónoma of Madrid and the Physics Department at the University of Stuttgart. The third country partners are Georgia Institute of Technology, represented by the School of Mathematics and the School of Physics and Johns Hopkins University, represented by the School of Chemistry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LOUGHBOROUGH UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 63 000,00
Indirizzo
ASHBY ROAD
LE11 3TU Loughborough
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Leicestershire, Rutland and Northamptonshire Leicestershire CC and Rutland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 63 000,00

Partecipanti (6)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0