Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PROcess intensification through the development of innovative MEmbranes and CAtalysts

Obiettivo

PROMECA strategic objective is to substantially contribute to the increase of knowledge, skills, and competitiveness in the European research area and industry, through the design and deployment of a thorough plan of research and secondment of researchers between top-level EU academia and industrial partners, contributing to the main European Policies on innovation. In line with the MSCA-RISE general objectives, the project will:
• Support career development and training of 44 researchers through international and inter-sectoral mobility among 3 academia and 3 industrial partners in 4 European countries;
• Promote sharing of knowledge and ideas from research to the market (and vice versa) in a systematic way, through the participation of researchers to 3 focused research groups where scientific and industrial mix of competences are ensured, and the organization of 8 project meetings, where research findings will be assessed and validated among groups.
• Carry out a thorough training of researchers in 6 dedicated workshops, each with a different focus, also adding key entrepreneurial skills and innovation management.
As an ultimate R&D goal, PROMECA will develop, test, and validate an innovative membrane reactor integrating new structured catalysts and selective membranes to improve the overall performance, durability, cost effectiveness, and sustainability over different industrially interesting processes, with distributed hydrogen production as the main focus of the project.
The project will bring substantial impacts in terms of skills and knowledge development of the researchers, as well as higher R&I output, contributing to convert more ideas into products. Organizations involved will strongly boost their capacity to carry out R&I activities in multidisciplinary and inter-sectorial collaborations. Finally, the project will enhance the innovation potential and competitiveness of the EU industry, reinforcing its world leadership as a true knowledge-driven industry

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 153 000,00
Indirizzo
VIA GIOVANNI PAOLO II 132
84084 Fisciano Sa
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Salerno
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 153 000,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0