Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Characterisation Of A Green Microenvironment And To Study Its Impact Upon Health and Well-Being in The Elderly As A Way Forward For Health Tourism.

Descrizione del progetto

Invecchiamento sano in una comunità turistica

L’invecchiamento della popolazione è una delle sfide globali più pressanti. Si prevede che nei prossimi decenni la società europea dovrà affrontare problemi sanitari, sociali e di qualità della vita. Tuttavia, una vita più lunga offre anche numerose opportunità per gli individui e le comunità, promettendo un’esperienza di invecchiamento attivo e sano che migliora la qualità della vita. Con il sostegno delle azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CHARMED studierà un microambiente verde all’interno della comunità adatta agli anziani del villaggio di Nemi, in Italia. L’obiettivo è quello di caratterizzare e comprendere come i cittadini anziani coinvolti in attività turistiche possano migliorare la loro salute, il loro benessere e la loro situazione economica. Offrendo spunti preziosi, CHARMED cerca di mitigare gli effetti dell’invecchiamento e di fornire soluzioni alla comunità.

Obiettivo

Our society in Europe is still under prepared for the demographic changing situation of an ageing population which began several decades ago. This is visible in the age structure of the population and is reflected by the fact that the population aged 65 years and over is increasing in every European country. The growth in the elderly population may be explained by increased longevity, but at the same time, we also see an increase in debilitating conditions. However, it is also clear that the elderly are afflicted by challenging health conditions as a direct consequence of being elderly which impact their quality of life (QOL), e.g. living alone, depression, recovery from illness, immobility. This is what we would like to address. Living longer should be a privilege but there has been a collective failure to address social implications and QOL issues, where social care and the way it is funded are already in crisis. Our aim in this project is to couple the need for new societal approaches in addressing this changing demographic with improving the economy of green microenvironment sites, where health tourism and creating new jobs in this sector would in turn fund and provide benefits with respect to the well-being of the elderly. The ultimate outcome, through this pan-European academic and industrial project, will be: a) to derive cross-disciplinary and inter-sectorial knowledge of how to improve physical and mental well-being in the elderly, b) to characterise the environmental geology of Nemi and to correlate the identified features with improvements in health, well-being and recovery, c) to train a new generation of specialists in the sector of recreation and health for the tourism industry, d) the training of specialists in social and therapeutic horticulture (STH) as a way to improve physical and mental health, e) to create a model for health tourism, and f) to produce a business plan with an economic impact analysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PERCUROS BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 378 000,00
Indirizzo
EERBEEKLAAN 42
2573 HT 's-Gravenhage (Den Haag)
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 378 000,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0