Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

innoVation in geOspatiaL and 3D daTA

Obiettivo

Geodata are datasets that have a spatial, temporal and thematic aspect to describe phenomena and processes in time, space and topic. Geodata, or geospatial data, are nowadays collected and produced with various sensors and techniques which provide for images, 3D point clouds, thematic maps, etc. Geodata are used in many Geosciences and for various applications such as urban planning, territorial management, damage assessment, environmental monitoring, 3D city modelling, renewable energy assessment, land registry, heritage documentation, etc. Despite a growing market, a large number of applications, a vast series of publications and various acquisition and processing techniques, there are still many unresolved research questions on the automation of processing procedures, and on how to make them more reliable, powerful and scale-invariant. Moreover, an efficient availability, access and use of geospatial data are often missing. This hinders the growth of new applications and societal welfares. Progress in provision of efficiently and effectively derived 3D geospatial information is thus the key to more comprehensive, faster and better exploitation of geodata, for the benefit of individuals and societies. Last but not least, new occupations are emerging in the geospatial industry which requires capacity building for developing new applications of geospatial technologies. The VOLTA project, through secondments, training activities and networking, will facilitate knowledge exchange and career progresses in the geospatial field. The project will develop innovative solutions to (i) automatically provide metric information from images, (ii) fuse heterogeneous data coming from various sensors, (iii) segment 2D and 3D geospatial data and (iv) process large geospatial datasets in the Cloud. The project will share and exploit the complementary expertise of the partners to produce and transfer new skills and innovative solutions for mapping agencies and geospatial companies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 103 500,00
Indirizzo
VIA SANTA CROCE 77
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 103 500,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0