Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Blood test for clinical therapy guidance of non-small cell lung cancer patients

Obiettivo

Lung cancer is the most common cancer worldwide. NSCLC alone make up about 75% of all lung cancers and most hospitals currently test all NSCLC patients for EGFR mutations (pharmacogenomics) for treatment decision (personalised medicine) – i.e. patients with mutation(s) in EGFR gene should receive a EGFR-Tyrosine Kinase Inhibitor (TKI) drug (e.g. afitinib) treatment; while those that do not present mutations in such gene, should be treated with chemotherapy. Currently, the laboratories use PCR and Sanger sequencing technologies to perform the EGFR analysis from tumour biopsies - Fixed Paraffin Embedded (FFPE) samples. Still, some patients (e.g. 30% in UK) may never get histological confirmation because they are too sick to make a biopsy. Furthermore, the results obtained with current methods still present low quality, mainly due to poor quality/low yield of DNA extracted from FFPE samples. The FP7 LungCARD project (www.lungcard.eu) has developed and demonstrated a LungCARD system - an automatic system composed by microfluidic chip and chip analyser - that allows to capture circulating tumour cells (CTCs) from blood samples, amplify by multiplex PCR and detect EGFR mutations, including also a software for data analysis and report. Although this new blood test has proven to be faster, cost-effective and human error-free, the detection of somatic mutations in EGFR gene at frequencies lower than 20% is still a weak point.
Therefore, the main project’s goal is to benefit from this technology, through the development, improvement, integration and validation of the LungCARD system with NGS workflow and development of a software for automatic reporting clinical results. However, LungCARD project aims to go further, by putting together a global and unique network of multidisciplinary scientists for exchange of knowledge and research training focused on non-small cell lung cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STAB VIDA INVESTIGACAO E SERVICOS EM CIENCIAS BIOLOGICAS LDA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 603 000,00
Indirizzo
RUA DOS INVENTORES S/N EDIFICIO MADAN PARQUE SALAS 2.18 E 2.19
2825 182 CAPARICA
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 625 500,00

Partecipanti (7)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0