Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards Early Molecular Diagnostics of Schizophrenia

Obiettivo

Schizophrenia (SZ) is a severe mental disorder affecting more than 0.7% of the adult population. One of the most disabling and emotionally devastating illnesses known to man, SZ is also associated with considerable socioeconomic burden. In general, the chronic nature and the high degree of patient disability make SZ the fourth leading cause of disease burden across the globe with the management costs making up ~3% of the total healthcare budget in the Western countries. The situation is even direr in some regions, including northern Sweden and Finland, where relative prevalence of SZ exceeds two to three times corresponding national or regional averages. Poorly understood aetiology and limited diagnostic arsenal make it difficult to detect and treat SZ in a timely and efficient manner. This underscores a critical need for better understanding of the mechanisms underlying SZ and development of new diagnostic possibilities allowing its early detection, ideally prior to the onset of psychosis. The SZ_TEST will address these challenges by coordinating efforts with complementary areas of expertise in genetics, epigenetics, neurodevelopment, molecular psychiatry, clinical immunology and biotech R&D. The overarching hypothesis underlying our work is that genetic vulnerabilities, neurodevelopmental defects, exposure to pathogens, immune system status and specific lifestyle choices may compound the risk of SZ and that a systematic multivariate analysis of these factors should result in substantially improved diagnostic tools. SZ_TEST will work towards the development of molecular diagnostics tools for early detection of SZ, by using relevant cohorts of human subjects, unique animal and cell models, and combining unbiased high-throughput omic screens with knowledge-based candidate marker analyses. SZ_TEST training network is expected to have a major impact on improving the quality of life and reducing the health care costs in Europe and worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PROTOBIOS OU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 342 000,00
Indirizzo
MAEALUSE 4
12618 Tallinn
Estonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Eesti Eesti Põhja-Eesti
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 342 000,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0