Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ZIKAction: Preparedness, research and action network on maternal-paediatric axis of ZIKV infection in Latin America and the Caribbean

Obiettivo

ZIKAction proposes to set up a multidisciplinary research network across Latin America with a focus on maternal and child health to coordinate and implement urgent research against the current ZIKV outbreak and lay the foundation for a preparedness research network against future emerging severe infectious threats in these vulnerable populations. Our Consortium brings together Latin American and European leaders in paediatric infectious disease research, including virologists, epidemiologists, immunologists and obstetric, neonatal and paediatric practitioners, all with a wealth of experience in vertical transmission (VT) studies, a group uniquely placed to evaluate the potentially causative relationship between ZIKV and severe reported complications. ZIKAction will collect data from prospective cohorts of pregnant women and infants to assess ZIKV complications with the necessary level of evidence which is currently lacking. Complementary work in virology will take advantage of repeated biological samples from these cohorts, while pathogenesis studies on animal models will elucidate risk factors and mechanisms of VT. Partners’ experience in conducting trials among pregnant women and children and close contact with other relevant researchers will allow rapid launch of additional interventional studies, including the addition of sites and partners, to address remaining research gaps against ZIKV. Recognizing the breadth and complexity of the research questions presented by the current ZIKV epidemic and the potential for future severe emerging infectious threats, ZIKAction will actively seek out collaborations with relevant initiatives already existing or under development to maximize synergy and avoid duplication of efforts. Our focus on vertical transmission and maternal and child health would nicely complement a range of other activities including clinical and laboratory studies in the general population, surveillance, and work in public health and prevention.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE PENTA ETS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 701 882,91
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 701 882,91

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0