Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CO2 absorbing Materials Project- RISE

Obiettivo

CO2MPRISE - Excellence training in solutions for CO2 capture technology aims to bring together subject matter experts from the academic and non-academic sectors to develop new technologies in CO2 capture and conversion field.

The objective is to find an inexpensive, effective and robust solution for significant CO2 reduction from industries and civil transport, represents one of the main and fascinating challenges proposed to the scientific community in the next 10 years and considered as a pillar of HORIZON2020. The aim of CO2MPRISE project is to bring together subject matter experts from the academic and non-academic sectors to develop new technologies in CO2 capture and conversion field. This project aspire to reach these ambitious results through a common solid knowledge basis arising from a balanced number of secondments that guarantee a cross-sectorial synergy between recognized research centres, industry and academies. Along this line, training, workshops and seminars will be planned with the aim to impart to each partner of this consortium the fundamental skills mainly based on the technical aspects, the social challenges involved in this sector, and last but not least, market capacity. Particular attention will be also given to organize the strategy work of all activities in specific processes in order to finally introduce the results achieved into the international market. The scientific strategies will regard the study of i) Olivine-based materials to convert carbon dioxide to methane and test its potentialities under practical conditions. ii) Photoctalytic reduction of CO2 by solar radiation. iii) The not-yet explored metal-hydrides, instead of hydrogen gas, to efficiently convert CO2 to hydrocarbons in the Fisher-Tropsch reaction activated by mechanochemical input. iii) robust, inexpensive and free-metal solid sorbent membrane based on multi-walled carbon nanotubes (MWNTs) and Graphene-based sorbents, for CO2 capture from large point sources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 234 000,00
Indirizzo
PIAZZA UNIVERSITA 21
07100 SASSARI
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Isole Sardegna Sassari
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 234 000,00

Partecipanti (4)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0