Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cogeneration of Hydrogen and Power using solid oxide based system fed by methane rich gas

Obiettivo

To achieve European ambitions to reduce global emissions of greenhouse gases by 80% before 2050, emissions of the transport and the energy sectors will need to decrease drastically. The Hydrogen Economy offers ready solutions to decarbonize the transport sector. Fuel cell electric vehicles (FCEVs) close to be deployed in the market in increasing numbers. For FCEVs to be introduced to the market in volumes, a network of hydrogen refuelling stations (HRS) first has to exist. Green hydrogen is figured, in the medium – long term, as the target technology to decarbonize the transport sector. Indeed, this will not be commercially attractive in the first years. Similarly, new-built hydrogen supply capacity will not be viable in the first years with low demand.
CH2P aims at building a transition technology for early infrastructure deployment. It uses widely available carbon-lean natural gas (NG) or bio-methane to produce hydrogen and power with Solid Oxide Fuel Cell (SOFC) technology. Similar to a combined heat and power system, the high quality heat from the fuel cell is used to generate hydrogen.
CH2P therefore generates hydrogen and electricity with high efficiencies (up to 90%) and a reduced environmental impact compared to conventional technologies. The system will have high dynamic (more than 50% of energy will be in form of hydrogen), purity level of hydrogen at 99.999%, a CO-level lower than 200 ppb. The target cost for the hydrogen generated will be below 4,5 €/kg. The overall technology concept will be based on modularity to enable a staged deployment of such infrastructure.
CH2P will realize two systems, one with hydrogen generation capacity of 20 kg/day, for components validation, and another at 40 kg/day for infield testing.
A dissemination campaign will use the project results to demonstrate the technical readiness of CH2P technology, while industrial partners are committed to enter the market after the project end.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2016-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 461 000,00
Indirizzo
VIA SANTA CROCE 77
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 462 500,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0