Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fisheries Data Capture and Management System

Obiettivo

The aim of the FiDaCaMS project is to build a new innovative system that enables fishermen to collect accurate and reliable fisheries and related environmental data in an automated and highly efficient form.

One of the major issues across the marine environment is that increasingly stringent management controls are being implemented requiring clear & hard evidence to support management decisions. In the absence of such evidence the precautionary approach is adopted, creating restrictions for commercial fishing activities amongst others. At the same time the available resources to gather the evidence centrally is being cut, thus widening the gap between the need and availability of evidence. To aid the fishing industry meet the pressing needs they must be equipped with appropriate tools that collect the evidence in a robust and automated form.
The successful implementation of FiDaCaMS will provide the technology necessary for the collection and aggregation of the required data and rendering it available through an online platform in multiple formats across diverse media thus facilitating the adoption of the regulations set by the EU and the local governments.

During an event held in Brussels on 5th April 2016 - Info Day for Blue Growth, it was expressed that this sector lacks innovation for Blue Economy specifically in 3 areas (a) lack of highly skilled professionals (b) under investment in Knowledge and technology and (c) a slow process from research results to the commercial stage. The FiDaCaMS project aims to contribute towards overcoming all 3 obstacles. (a) Employ and train professionals, (b) invest in R&D to continue to innovate and create new technologies and to (c) accelerate market presence and penetration.

The FiDaCaMS project is a joint venture between 3 commercial entities each having their own area of expertise to create a fully integrated data acquisition solution from the vessel to the end users

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LOQUS FLEET LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
SUB008A INDUSTRIAL ESTATE
SGN3000 SAN GWANN
Malta

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Malta Malta Malta
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0