Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Feasibility of Salmon and Kingfish Land-Based Aquaculture Systems, Phase 1

Obiettivo

SAKLAS will mature and validate a disruptive, cost-effective, and 100% sustainable Recirculating Aquaculture System [RAS] concept for farming two high-value fish species, Atlantic Salmon [AS] and Yellowtail Kingfish [YK], solving critical production problems related to current RAS-based farming methods.

SAKLAS is a major operational and technical advance in the EU, offering reductions in investment and operational costs of 20-50% and 15% (respectively) higher and stable biomass densities (60-90 kg/m3) with lower mortality rates (8%) and reduced environmental impact (e.g. phosphorous release is minimized to 1.5 mg in 100 m3/h outlet water flow). These numbers make SAKLAS the unbeatable and first profitable RAS solution for AS and YK grow-out worldwide, opening doors for farming warm water fish species (such as YK) in northern latitudes for the first time. We estimate that by the end of 2023 (5 years after project completion) we will have reached an accumulated revenue and profits of €95.6m and €26.3m and generated at least 18 new full time employments [FTE].

At this state, a Phase 1 grant is sought to verify SAKLAS market potential, as well as its technical and economic viability. The main activities of our Feasibility Study are:

- To elaborate a market, competitor and IPR analysis.
- To perform cost assessment for optimal positioning of our products (AS and YK) in the market.
- To establish the requirements (technical, legal, etc.) for final the integration and testing of SAKLAS in a real operational environment, and to formulate a Project Execution Plan for implementation of the envisaged Phase 2 project.
- To evaluate investment requirements post Phase 2 project, secure financing sources, and develop a detailed Business Plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORDIC AQUAFARMS AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
ORAVEIEN 2
1630 GAMLE FREDRIKSTAD
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Oslo og Viken Viken
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0