Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improved detection of underground pipes by Multiple Input Multiple Output (MIMO) radar for The Radar Networks

Obiettivo

In February 2008, an explosion caused by the build-up of gas from an accidental leak killed one of the firemen investigating the scene and injured 26 people. In France alone, 4 500 accidental leaks occur every year through unthoughtful excavation of surrounding construction works, whilst in the UK alone 30 to 40 incidents happen each year where workmen are seriously injured by accidentally slicing through electricity cables. Without even factoring in the estimated time a cost expenses due to service outages, it has become a safety priority to improve underground utility (UU) network detection protocols. Developing better detection technologies, which reduce the reliance on the interpretation of the operator and have the ability to differentiate between types of pipelines in different soil conditions, has become an urgent priority.
DetectReseaux aims to exploit the business opportunity brought forward by a national project to map underground utilities by 2020 (€1 billion investment) by developing a novel detection technology and an innovative franchise model to provide 44 direct jobs and €4.5 million in five years. Moreover, improved knowledge of geolocation of underground utilities will help prevent hundreds of injuries every year across the EU. The Radar Networks (TRN) is a non-intrusive, accurate (<40 cm) and compact solution providing detailed information of shape, size and material of pipes in a variety of soil conditions as well as a faster data analysis, allowing to reduce the training of the detection operators by 85%.
TRN will position us ready to export our franchise business model to the international scene by 2020, when EU-wide legislation is expected to be introduced.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DETECT RESEAUX 69
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
2, RUE ROGIER PLANCHON
69200 VENISSIEUX
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0