Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Qlice: Environmentally-friendly system to combat sea lice in salmon farms

Obiettivo

The problem: Feeding an expected global population over 9 billion by 2050 is a daunting challenge. Aquaculture can play a major role in acting on this challenge while also meeting the so needed sustainable growth in food production. Salmon farms have become very large nurseries for sea lice – the main pathogen affecting salmon in net-pens (sea cages) – materializing in a huge threat both to the salmon farming industry and to wild salmon populations. Money spent by the Norwegian salmon farming sector on combating sea lice surpassed €500 million in 2015. Uncontrolled sea lice infestations are also affecting wildlife because wild juvenile salmon have to pass through the fish farms before they reach their offshore habitat.

The solution: The Qlice method is a novel and environmentally-friendly solution, consisting of a chemical agent (particulate calcium oxide) and a delivery system – aiming at combating sea lice infestations in salmon farming. Unlike other treatments, Qlice will exert a positive impact on the environment by buffering the seawater acidification caused by intensive farming activity, i.e. excess feeding and wastes. Our results have shown up to 81% reduction in in sea lice and no fish mortality this reduction is enough to keep sea lice levels well below the permitted limit (less than 0.5 female adult sea lice per salmon on the net-pens) by Norwegian authorities.

The market: Aquaculture production already exceeds 97 million metric tons (live weight), while the value of international aquaculture trade amounts to USD157 billion. The production of farmed salmon has grown more than 600% since the 1990’ and it is currently growing at 6% compound annual growth rate. Total market size for Qlice in Norway (approx. 50% of the global market) is around or €150 million – the global market size should be twice this figure. We are in a strong position to exploit an addressable turnover exceeding € 203 million, five years after market introduction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SEACALX AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
SANDVIKSBODENE 67A
5035 BERGEN
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0