Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Terahertz RAdio communication using high ANistropy SPIn torque REsonators

Obiettivo

Current and future technological and societal demands require the transfer of vast amounts of data at speeds currently not available due to a lack of technology operating in the terahertz (THz) gap. TRANSPIRE will develop nano-scale THz-oscillators based on a new class of magnetic materials, which will function in this exact range and meet these demands. This will enable new functionalities with high societal impact, such as enabling remote hospitals, personal and substance security screening, medical spectrometry and imaging, geophysical and atmospheric research.

Given the tuneability of their anisotropy, damping and magnetisation, newly discovered low-moment, ultra-high anisotropy field, highly spin-polarised ferrimagnets can enable terahertz technologies by exploiting magnetic resonance. Ferrimagnetic resonance will be excited by spin-transfer torque (STT) acting on the sub-lattice magnetisation, and detected via magnetoresistive effects. STT, so far only demonstrated in ferromagnetic systems, is the basis of all recent scalable magnetic random access memory designs. TRANSPIRE will optimize the materials, tuning their resonant properties and advancing the fundamental understanding of STT in two-sub-lattice systems.

The breakthrough objective of a low-cost, compact, reliable, room-temperature terahertz technology has a huge potential, including on-chip and chip-to-chip data links. The natural outcome of the foundational work of TRANSPIRE will be to empower a number of high-potential actors to judge on the viability of spintronic terahertz technology and to be at the forefront of research, thus ensuring future industrial European leadership on the world stage. TRANSPIRE relies on coordinated interdisciplinary research in physics, chemistry, materials science, terahertz design and device engineering to ensure the success of this inherently high-risk endeavour, which can underpin the next wave of the Big Data revolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 702 882,50
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 702 882,50

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0