Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards an active bypass for neural reconnection

Obiettivo

ByAxon is devoted to the development of a new generation of sensors and electrodes based on nanotechnology materials for neural interfacing. We aim to design and build a prototype of an active implant that could work directly at the spinal cord (SC) level. This implant will be primary focused on restoring the transmission of electrical signals in the injured SC, acting as an active local bypass, something not possible with current technology. Further applications might include deep brain stimulation or retinal implants, among others.
Current neural interfacing approaches are based on detecting electric potentials at the brain level, and/or triggering functional electrical stimulation (FES) through electrodes at muscular or SC levels. Important present drawbacks are the large number of cables and electrodes they require and, specially, the lack of sensory feedback. The ultimate non-contact sensing devices (magnetoencephalography) detect magnetic-field pulses generated by potentials at the brain, but require cryogenic temperatures, and, hence, are not portable. We will exploit here the enhanced properties of nanostructured materials to develop improved room temperature magnetoresistance-based high-resolution magnetic sensors. This will allow tackling not only the brain but also the SC directly. We pursuit a novel integrated interface comprising both sensing and stimulation at the SC level. To reach this aim, we will develop FES electrodes of enhanced adhesion and efficiency by using nanowire coatings.
ByAxon is supported by an interdisciplinary consortium, going from material scientists and electronic experts to biologists and clinicians. Our nanotechnology-based approach offers a novel perspective and will be complementary to, but independent from, present neural regenerative techniques. Our technology promises significant outcomes towards the development of an active local bypass and it has the potential to provide much-needed breakthroughs in future neuromedicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION IMDEA NANOCIENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 212 500,00
Indirizzo
CALLE FARADAY 9 CIUDAD UNIVERSITARIA DE CANTOBLANCO
28049 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 212 500,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0