Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metrology of Carbohydrates for Enabling European Bioindustries

Obiettivo

CarboMet will foster and drive collaboration, cross-fertilisation and communication among stakeholders to facilitate a uniform approach to the metrology and/or measurement of carbohydrates for exploitation in biopharmaceuticals, diagnosis of disease and precision medicine, food and personal care and sustainable material BioIndustries. This will be achieved through a consolidated approach towards the modification of key emerging technologies or identification of radically new technologies currently unforeseen by technology roadmaps.
Carbohydrates and glycoconjugates are especially challenging to analyse due to their high stereochemical diversity which means it is difficult to distinguish between them and fully characterise using standard techniques and methods. Current methodologies to fully solve 3-D structures include NMR and X-Ray Crystallography which are low-throughput, require large samples and have poor sensitivity. Emerging technologies are beginning to address these issues such as Ion Mobility Mass Spectrometry (IM-MS) and the combination of 3 gas phase techniques: IR spectroscopy with IM-MS in-vitro enabling high-throughput with higher sensitivity, small samples, and analysis from mixtures to provide structural detail on each component. These technologies are underpinned by advanced supporting technologies such as automated carbohydrate synthesis, bioinformatics tools and databases, and new suites of enzymes for glycan synthesis and modification. CarboMet will use a range of communication and dissemination tools (meetings, workshops, website, surveys, briefing papers) to engage key stakeholders, to establish the current emerging technologies, limitations, and barriers to implementation. Priority areas, future challenges and a wish list of capabilities will then be defined, culminating in the production of a roadmap for 2030, setting out a Europe-wide vision. These capabilities will lead to new robust metrologies for the exploitation of carbohydrates.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 496 607,50
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 496 607,50
Il mio fascicolo 0 0