Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

WHO - ITU mHealth Hub in EU

Obiettivo

This proposal from the WHO-ITU is a request for financial support and links to existing European research networks on mHealth from the EC. This will enable both the:
1. Development of national mHealth interventions in selected EU member states to champion the uptake of mHealth
2. Foundation and maintenance of a centralised ‘Knowledge and Innovations Hub for mHealth’ to monitor and enable mHealth adoption and innovation.
With the support of the WHO-ITU, the selected national implementations will create precedence for mHealth at scale in Europe, pave the way for other member states to follow suit and serve as a transfer of knowledge and experience from the global WHO-ITU Be Healthy Be Mobile initiative to the mHealth Hub in Europe. In future, the mHealth Hub will serve as a standalone resource for EU member states to support them in deploying and regulating mHealth in their national health services.
The Hub will work as a unifying convening platform for existing national country programs on mHealth. It will bring together researchers, projects, knowledge and lessons learnt from individual mHealth projects and clinical trials. From these it will create a “big picture” which will both allow the identification of best practices and standardized guidelines, and also enable researchers to identify gaps in current research which can then help shape new studies.
The support requested from the EC in the following proposal will help the initiative and WHO to assist countries to fulfil their commitment of achieving Universal Health Coverage, avoiding vertical intervention models and moving towards integrated health care systems. This will be critical in the coming years for the reduction of national health expenditures without a loss in quality or quantity of national health services.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SC1-mHealth-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERNATIONAL TELECOMMUNICATION UNION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 422 500,00
Indirizzo
PLACE DES NATIONS
1211 Geneve 20
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 422 500,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0