Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pre-Commercialisation of Sound Recognition for Surveillance Applications

Obiettivo

Audio communication is a major tool for businesses to maintain their competitiveness in the global market. This market is expected to treble by 2020 to $2.145 billion and creates a great demand for novel ideas, such as acoustic pattern recognition technologies. Similarly, the explosion in big data is calling for new data classification methods for improved data indexation and real-time monitoring of the data streams.

We have developed acoustic pattern classification methods that are able to detect and recognise a large number of different types of sounds in various everyday contexts. Current acoustic monitoring solutions are able to detect only a small number of very prominent sound events (e.g. baby crying, doorbell), and are not able to operate in realistic environments, where other interfering sounds and reverberation is present. In real life sound recognition recordings, we have recently advanced the deep neural network state-of-the-art by a large margin.
The advancement of the methods has enabled recognition of new types of sounds in realistic environments, which were considered infeasible just a few years ago, allowing development of novel applications of sound analysis. We’d expect our technology find its way to various applications, such as 1) surveillance of homes and other buildings for threat detection, 2) navigation, interaction and self-awareness of robots as well as interconnected smart devices, and 3) data indexation operations in video management, just to name few.

Within this PoC project, we will prove the efficiency of our technology in real life setting. The goals of the PoC project are to establish the technical feasibility of our idea, implement a commercial prototype of the proposed software and establish its commercialisation potential via various activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0