Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A platform for augmented video content

Obiettivo

Video content uploaded on social video sharing systems such as YouTube, Vimeo, or Dailymotion has experienced an exponential growth in the past years, making them the favorite medium for advertisement. The ease of sharing and accessing video content has also provoked significant efforts on the side of content creators and owners aimed at protecting their video assets from illegal reproduction and distribution, including the distribution through different channels, the use of digital right management (DRM) encrypted systems, and video fingerprinting systems for the detection of illegally uploaded video content.

The ambition of VideoPlus is to develop a close-to-market system that would serve as a “uniform resource identifier” for video content, employing technologies which are based on video fingerprinting to precisely synchronize spatio-temporal metadata with any video content, without being limited to any specific video source or distribution channel. VideoPlus builds on three main components: (i) the algorithmic core is the result of the ERC-funded project COMET, where we developed an efficient fingerprinting algorithm capable of extracting a short binary signature (hash) of image and video content and instantaneously locate it in a very large dataset; (ii) the back-end would employ specifically tailored data structures to store and retrieve spatio-temporal information (e.g. video subtitles and annotations) together with frame hashes and align it with the video; (iii) the front-end would capture the video content, extract its hash, communicate with the back-end to retrieve the spatio-temporal metadata, display them synchronously with the video, and allow user interaction. In particular, we will develop front-ends for two platforms: an Android mobile device (smartphone or tablet), allowing to playback local or remote videos or capture video content through the mobile device camera, and Microsoft HoloLens augmented reality glasses.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DELLA SVIZZERA ITALIANA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
VIA GIUSEPPE BUFFI 13
6900 LUGANO
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Ticino Ticino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0