Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A clinical phonetics laboratory service (PhonLab): diagnostics of speech impairment via the web

Obiettivo

In line with present trends to expand eHealth in medical care, this project‘s objective is to provide a commercial web-based service for the automatic diagnosis of impaired speech, given a sample of the client’s speech transmitted over the internet. Currently, speech therapists are required to diagnose speech impairments from only a pen and paper analysis of transcriptions based on auditory impressions. The main advantage of the innovative approach of this project is to quantify the production of speech in time according to the scientific state of the art, which is well beyond the scope of presently used impressionistic, auditory techniques.

This will be implemented by enhancing a prototype web-based system with software created during the PI’s ERC Advanced Grant for processing acoustically multilingual adult and child speech data.
The overall long-term vision is to provide a web-based resource for diagnosing speech disorders from anywhere with access to a microphone and internet connection. As a first step, the proof-of-concept (PoC) will initiate a start-up process to bring this resource, known as PhonLab, to the point of commercialisation in Germany. The work plan of the PoC consists in (1) the development of a business plan based on PhonLab’s likely usage and associated revenue (2) technically enhance PhonLab’s automatisation and user-friendliness (3) developing a promotion strategy towards potential users and clients.

The proximate economic benefits lie in the low costs and the rapidity of diagnosis even to remote places. In the long run, PhonLab has therefore also the potential to provide speech therapists in disadvantaged areas of the world with easy access to state-of-the-art techniques for diagnosing speech impairments

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 146 130,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 146 130,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0