Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structural Visualization of Medieval Manuscripts

Obiettivo

In the 21st-century world of manuscript studies there is a gold rush for digitalization. More and more medieval manuscripts are becoming available in digital format. This opens up entirely new vistas of understanding both for the interested public and for academic research. However, the availability of digitized images is not sufficient in itself, because a medieval manuscript is more than just a series of pictures. In order to understand its diachronic dimension (its development over the centuries) and its cultural meaning (its texts and images), a deeper analysis is required. At the present stage there is a gap between the world of digitized images (with ever more sophisticated viewers) and the rather conventional metadata (where methodology also becomes increasingly sophisticated). Metadata are usually gathered in printed catalogues; today they are sometimes made available online along with the digital image.
StruViMan is a software tool that aims at bridging this gap. Existing metadata can be analyzed and visualized digitally. It will be possible to see a manuscript’s macro-structure at a single glance, including its materiality and its historical development. Likewise, it will be possible to reconstruct entire manuscripts virtually, where they are fragmentary today. With the help of this new tool it will be easier to answer questions such as the following: How many texts and miniatures does a manuscript contain and how are they distributed? What is the relationship between texts and paratexts (such as introductions, tables of contents, colophons, possessors’ notes, etc.)? How did the manuscript in its present shape (its library “shelf unit”) grow over time? What did a manuscript look like when it was whole (before being divided up and having its parts taken to different libraries)? How does one manuscript relate another one like it?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 150,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 150,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0