Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SkyLight: Innovations in titanium investment casting of lightweight structural components for aero engines

Descrizione del progetto

Sfidare i limiti e innovare per forgiare una nuova era nel settore della fusione dei metalli

È tempo di prepararsi a un cambiamento epocale nei settori della fusione dei metalli e della produzione. Alcuni ricercatori stanno affrontando le sfide di lunga data del processo di fusione a cera perduta. Il progetto SkyLight, finanziato dall’UE, è alla guida del loro sforzo per superare i limiti attuali e spingere il settore in territori inesplorati. In particolare, il progetto dovrebbe consentire di ottenere una complessità geometrica senza precedenti, ridurre i difetti di un incredibile 50 %, ottimizzare la rigidità e garantire un risparmio di peso compreso tra il 15 % e il 30 %. AMRC Castings, il dipartimento della prestigiosa Università di Sheffield che coordina il progetto, installerà un forno colossale per la fusione di componenti aerospaziali in titanio, consolidando ulteriormente la sua posizione di leader nel settore.

Obiettivo

Project SkyLight is proposed by AMRC Castings (which evolved out of Castings Technology International). AMRC Castings, a department of the University of Sheffield (USFD), is part of the UK’s High Value Manufacturing Catapult. AMRC Castings’ mission is to develop and disseminate casting technology to the benefit of the cast metal and manufacturing sectors.
Based on the Topic Description, and on AMRC Castings’ long experience of similar projects, we believe that project SkyLight would enable the investment casting process to deliver greater geometrical complexity, reduce defects by 50%, optimise stiffness, and deliver weight saving of 15% to 30% and cost saving of 30% compared to conventionally fabricated multi-piece assemblies, along with significant environmental benefits for both the manufacturing and the use phase of the component.
AMRC Castings helped Sulzer to achieve an improvement in pump absorbed efficiency - saving 10% on the power demand. AMRC Castings’ Patternless® process helped Rolls-Royce reduce the time from CAD model to prototypes from 6 months to 6 weeks, and developed more accurate naval propellers for the VT Group that are seen as setting a new standard for others to follow. AMRC Castings’ MEGAshell® process enables ceramic moulds with dimensions of up to 2m3 to be manufactured so that heavy section valve castings weighing several tonnes can be manufactured 34% lighter than the sand cast equivalent and reducing machining costs by over 50%.
This year, AMRC Castings is installing what is believed to be the largest furnace for casting titanium aerospace components in Western Europe - a 1000kg titanium melter - to complement its existing state-of-the-art casting facilities.
AMRC Castings has participated in 21 EU-funded collaborative research projects including 8 projects as coordinator - including research projects such as FASTCAST and events to achieve the greater participation of the castings sector in EU-funded research programmes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP03-2016-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF SHEFFIELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 801 040,25
Indirizzo
FIRTH COURT WESTERN BANK
S10 2TN SHEFFIELD
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber South Yorkshire Sheffield
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 801 040,25
Il mio fascicolo 0 0