Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GREen Turboprop Experimental Laminar Flow Wind Tunnel Testing

Obiettivo

The proposal addresses the themes outlined in Topic “JTI-CS2-2016-CFP03-REG-01-02 Green Turboprop configuration - Natural Laminar Flow adaptive wing concept aerodynamic experimental validation (WTT2)”. The objectives of the GRETEL project is the design, manufacturing, testing and WTT support of an innovative large scale (1:3) flexible Natural Laminar Flow (NLF) wing model that is equipped with innovative morphing capabilities on the Leading Edge (LE), Trailing (TE) and Winglet devices and will act as a precursor for the morphing technology implementation on the next generation regional aircrafts. Wing morphing is considered one of the major technological developments towards NLF wings, turbulent skin friction drag reduction and load control, aiming to increase the aerodynamic efficiency in cruise and in off-design conditions (climb, descent). The large scale NLF wing model will be fully functional and representative of the actual wing structure, ensuring that the morphing wing model deformation and its static, and dynamic / vibration response will be representative of those of the actual wing at specified flow conditions. Special emphasis will be placed on the flexible skins sizing in order to structurally optimize them such that the deflected surfaces match as close as possible the aerodynamic surface shapes of the full scale wing. The wing model, with all the morphing devices integrated, will be subjected to Ground Static and Vibration Testing as well as to functional Testing to validate its performance. Subsequently, the large scale wing NLF model will be fully instrumented and delivered to the WT facility to verify the concept of the morphing laminar wing in a representative operational environment up to TRL 6. The innovations achieved within GRETEL will result in important socio-economic, technical and ecological impacts, arising mainly from the expected increase in the wing aerodynamic efficiency.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP03-2016-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PANEPISTIMIO PATRON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 389 086,50
Indirizzo
UNIVERSITY CAMPUS RIO PATRAS
265 04 RIO PATRAS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Κεντρική Ελλάδα Δυτική Ελλάδα Αχαΐα
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 389 086,50

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0