Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DEsign, development, manufacture, testing and Flight qualification of nExt geNeration fuel storage system with aDvanced intEgRated gauging and self-sealing capabilities

Obiettivo

The DEFENDER project is aimed at developing, manufacturing, testing, and qualifying innovative next generation fuel storage system with advanced integrated gauging, self-sealing capabilities and high performing closed cells foams to be integrated into the Next Generation Civil Tiltrotor (NextGenCTR) framed in the Fast Rotorcraft (FRC) Innovative Aircraft Demonstrator Platform (IADP). As integral part of the whole activity, the consortium will support the WAL in all the activities related to the Permit to Fly achievement and will provide technical support during the installation of the lightweight bladder tanks in the aircraft prototype and during flight testing. The first step will consist in a specification review and preliminary system design activity and a technological study, both aimed at full design of fuel system and assessing the effectiveness of the proposed innovations. In particular, the fuel storage subsystem (FSS) shall be capable of storing fuel and providing a sufficient mechanical resistance against punctures and impacts avoiding any leaks. The Fuel System architecture will be used to drive the next detail design phase. Starting from the requirements, the specification of the interfaces and the digital mock-up, the DEFENDER consortium will proceed with the design and analysis, maximising low weight and safety, fully compliant with the Rules requirements and WAL Requirements. The manufacturing of the FSS will be carried out according to the EASA Part 21 subpart G (POA). Design and qualification will be performed on the strong heritage of the consortium in the development and qualification of aeronautical/military/automotive/marine fuel storage system. The project consortium, made of 2 SMEs, the Italian Aerospace Research Centre (CIRA) and an academic centre (Politecnico di Torino), has heritage and certifications to adequately fulfil the JTI-CS2-2016-CFP03-FRC-01-10 requirements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP03-2016-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 140 000,00
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 140 000,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0