Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wind tunnel test for flow control at the engine/pylon with a representative aircraft configuration under fully realistic flow conditions

Obiettivo

The Active Flow Wind tunnel Test (AFloWTest) project considers the testing of a realistic high lift configuration half-model with a large and with a Ultra High Bypass Ratio (UHBR) flow-through nacelle. An existing half model will be adapted with an UHBR nacelle and for the application of Active Flow Control (AFC) systems at the upper side of the wing near the wing pylon interface in order to improve the high lift performance of the configuration. The application of AFC is considered in order to diminish the detrimental effects of applying a large nacelle in close proximity of the wing, necessitating a slat cutback. Different AFC systems will be installed and tested: a Pulsed Jet Actuator (PJA) and a Steady Blowing (SB) device. Each will be tested at one position. Low speed tests (Ma=0.1 to 0.3) need to be made at representatively high Reynolds number. With the target half model sufficiently high Reynolds number (Re based on mean aerodynamic chord) can only be obtained in a highly pressurized wind tunnel or in a cryogenic facility. The DNW-KKK cryogenic wind tunnel has been selected for the test.
Overall model forces will be measured and local influence of the AFC systems needs to be monitored, using surface streamline pattern visualization with mini-tufts, complemented with detailed PIV measurements of the separated flow and flow topology over the wing downstream of the wing pylon/nacelle interface.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP03-2016-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING KONINKLIJK NEDERLANDS LUCHT - EN RUIMTEVAARTCENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 870 000,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 870 000,25

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0