Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Adaptive Multifunctional Test Rigs for Aeronautical Structures

Descrizione del progetto

Una rotta stabilita per un’innovazione più rapida

Lo sviluppo di un aeromobile è un processo che richiede molto tempo e grandi capitali, perciò la capacità di ridurre la durata del tempo di commercializzazione e di eliminare la necessità di più banchi di prova multifunzionali è fondamentale. In questo contesto, il progetto AMTRAS, finanziato dall’UE nell’ambito dell’iniziativa Clean Sky 2, introdurrà banchi di prova multifunzionali innovativi dotati di strumentazione ad alte prestazioni, capacità di lavorare su più forme e metodi di collaudo avanzati. Rispondendo alla pressante esigenza di cicli più brevi di integrazione tecnologica nel mercato dell’aviazione, AMTRAS offrirà flessibilità, precisione ed efficienza nei processi di progettazione, test, convalida, certificazione e produzione. Nel complesso, il progetto contribuirà a mantenere ed estendere la leadership industriale nel settore dell’aviazione. Questo progetto innovativo aprirà la strada a un’industria aeronautica più agile ed efficiente, rivoluzionando il percorso per soddisfare le richieste di un’innovazione più rapida da parte del mercato.

Obiettivo

CleanSky2 has addressed the development of new aircraft concepts and architectures including new materials and manufacturing. In this respect, Adaptive Multifunctional Test Rigs for Aeronautical Structures (AMTRAS project) will contribute to the CleanSky2 objectives with the development of innovative multifunctional Test Rigs, with high performance instrumentation and multishape capability ready to test structural behaviour of new materials (panels) and full-scale demonstrators (Tail unit)
To achieve flexibility with multiaxiality and asynchronous loading conditions, AMTRAS will be built by:
• A flexible parallel system based on hydraulic actuators.
• Machine Vision based Non-contact deformation monitoring and measurement system
• Non-Destructive Testing based on IR Thermography for the detection of structural defects
The flexibility and accuracy provided by AMTRAS Test Rigs will contribute to time-to-market minimization, reducing the time span from concept to validated design. This is line with the topic JTI-CS2-2016-CPF03-AIR-02-22 since preparation and assembly of different multifunctional testing benches will no longer be necessary. In addition, AMTRAS contributes to one of the targeted achievements for defined in Challenge 2 “Maintaining and extending industrial leadership” FlightPath 2050 Goals in the Strategic Research & Innovation Agenda (SRIA) of ACARE (Advisory Council for Aviation Research and Innovation in Europe). According to the SRIA, innovation in aviation is complex, capital intensive and takes time, typically, 15 years can elapse between the generation of a concept and technology being fully developed for a specific application on the next generation of air vehicles. However, market demands shorter cycles of new technology integration, therefore greater efficiency in processes (design, test, validation, certification, manufacture) is demanded to facilitate faster and more frequent introduction of innovations addressing market needs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP03-2016-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION DE INVESTIGACION METALURGICA DEL NOROESTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 349 375,00
Indirizzo
CALLE RELVA TORNEIROS 27A
36410 Porrino
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia Pontevedra
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 349 375,00
Il mio fascicolo 0 0