Descrizione del progetto
Robotica avanzata delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni per un invecchiamento attivo e in buona salute
L’invecchiamento è spesso associato a una diminuzione dell’attività e a problemi di salute. Tuttavia, i progressi della robotica offrono soluzioni promettenti per migliorare il benessere quotidiano. Il progetto ACCRA, finanziato dall’UE, intende sviluppare interventi innovativi basati sulla robotica TIC per promuovere un invecchiamento attivo e in buona salute. Il progetto seguirà un approccio in quattro fasi: studio dei bisogni, co-creazione, sperimentazione e analisi della sostenibilità. Si concentrerà su tre aree chiave: supporto alla deambulazione, assistenza nei lavori domestici e riabilitazione della conversazione. L’efficacia di queste applicazioni sarà valutata in Francia, Italia, Paesi Bassi e Giappone. Una piattaforma FIWARE integrerà vari fattori abilitanti, tra cui le funzionalità di universAAL, sfruttando allo stesso tempo due soluzioni robotiche, Astro (robot) e Buddy (robot compagno). Promuovendo gli sforzi di collaborazione tra Europa e Giappone, questa iniziativa congiunta mira a realizzare delle sinergie efficienti.
Obiettivo
The mission of ACCRA is to enable the development of advanced ICT Robotics based solutions for extending active and healthy ageing in daily life by defining, developing and demonstrating an agile co-creation development process. To this end, a four-step methodology (need study, co-creation, experimentation, sustainability analysis) will be defined and applied in three applications (support for walking, housework, conversation rehabilitation) and assessed in France, Italy, Netherlands and Japan. The three applications will be based on a FIWARE platform integrating a number of enablers including features of universAAL and supporting two robotics solutions, Astro (Robot) and Buddy (Robot companion). The MAST impact assessment framework will be used integrating the following dimensions: user perceptions, user outcomes, ELSI, economic aspects, technical aspects, organisational aspects.
ACCRA is a joint European-Japanese initiative including a multidisciplinary team of 6 European partners and 3 Japanese partners. The project has a three-year duration. It is structured to allow for balanced contribution and efficient synergistic collaboration between Europe and Japan
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze sociali sociologia questioni sociali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.4. - Active ageing and self-management of health
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75008 Paris
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.