Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Launching the next generation of Self Organising Networks for Telecoms

Obiettivo

Today’s telecom operators face an unprecedented array of issues with profound implications for the future performance of their businesses mainly the need for huge investments to service the growth in data traffic. CellSON is proposing a novel and disruptive technology, installing and using smart repeaters for improving the overall network efficiency based on available resources. The repeaters incorporate a novel sensing capability for measuring the radio frequency environment. In addition, they also incorporate a multi directional ability (donor antenna) in order to select the most convenient Base Station. CellSON will solve a real problem that could escalate into a collapse of mobile telecom infrastructures due to the gigantic increase of mobile data traffic expected for the coming years. This solution will allow mobile operators to increase the performance of their current and future infrastructures, and therefore gain time to upgrade to new mobile technologies in a more gradual and sustainable manner.

The main objectives of the project is to integrate the overall technology and deploy a demonstrator site into a real mobile network that will be provided by MER group Telecom a multinational System Integrator.
We, CellO, an Israeli company count on 10 years of providing innovative wireless solutions that deliver spotless coverage and superior capacity to mobile devices. The CellSON project represents the most important innovative solution developed by CellO. This solution is tested, protected by patents, and several worldwide operators are willing to incorporate this technology into their infrastructures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MER-CELLO WIRELESS SOLUTIONS LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 066 737,00
Indirizzo
5 HATZOREF ST HOLON
5885633 Holon
Israele

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 523 910,00
Il mio fascicolo 0 0