Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GlucoBeam: A portable device for pain-free glucose self-monitoring in diabetic patients

Obiettivo

Diabetes mellitus (DM) is one of the largest health challenges currently faced by modern society, affecting over 400 million people in the world. DM cannot be cured, but via well-controlled therapy, a high quality of life with diabetes can be obtained, with a minimum of short- and long-term complications. The key to a successful diabetes therapy is a well-controlled blood glucose level, which is obtained by carefully balancing insulin intake, diet, and exercise and with Self-Monitoring of Blood Glucose (SMBG) as a cornerstone. Conventional SMBG is an invasive test requiring the patient to prick his/her finger with a lancet to extract a blood droplet onto a disposable strip for electrochemical analysis of the glucose concentration. Repeating this uncomfortable and painful task 4-8 times per day leads to severe loss in life quality, often resulting in poor compliance
leading to costly complications.

RSP’s proprietary non-invasive SMBG technology relies on the capabilities of Raman spectroscopy for directly detecting
individual substances, refined by a unique critical depth optical scanning to collect glucose signals from the right tissue depth
range, thus avoiding sources of errors during the measurement. Our GlucoBeam device will enable DM patients to test their
glucose levels in around 30s and as often as desired – at no added cost or pain – thereby empowering them to better
manage their treatment and minimizing the risk for acute complications.

GlucoBeam’s successful commercialization will position RSP to secure an aggregated turnover of approx. €253 million over
the 5 years post-project period. Furthermore, it has the potential to reach double digit billion savings for EU’s healthcare
systems and will ultimately lead to significantly improved life quality for the large population of diabetic patients. Moreover,
GlucoBeam’s commercialization will allow RSP to set a market foothold in order to leverage its medium term innovation
strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RSP SYSTEMS A/S
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 348 943,75
Indirizzo
SIVLANDAENGET 27 C HJALLESE
5260 Odense S
Danimarca

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Danmark Syddanmark Fyn
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 219 875,00
Il mio fascicolo 0 0