Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

GlucoBeam: A portable device for pain-free glucose self-monitoring in diabetic patients

Article Category

Article available in the following languages:

Eliminare il dolore dal monitoraggio del glucosio

Un’azienda di tecnologia medica sta sviluppando un metodo che rende il monitoraggio dei livelli di glucosio facile come farsi prendere le impronte digitali.

Con oltre 415 milioni di persone interessate in tutto il mondo, il diabete non è niente di meno di una crisi sanitaria globale. Si configura inoltre come un problema in crescita, con numeri che si prevede aumenteranno fino a 642 milioni entro il 2040. Sebbene non possa essere curato, il diabete può essere gestito attraverso un equilibrio tra insulina, dieta ed esercizio fisico. Lo standard di riferimento per la gestione del diabete è l’autocontrollo della glicemia, forse meglio conosciuto come la puntura del dito. Inutile dire che questa procedura è sgradevole e scomoda. Di conseguenza, molti diabetici non riescono a effettuarla, a scapito del proprio benessere. RSP Systems, un’azienda danese di tecnologia medica, si propone di stabilire un nuovo standard di cura nella gestione del diabete. A tal fine, l’impresa ha sviluppato GlucoBeam, il primo sistema al mondo di monitoraggio della glicemia non invasivo. Ora, grazie al sostegno dei finanziamenti dell’UE, questo rivoluzionario dispositivo è sempre più vicino alla conquista del mercato. «RSP ha trascorso gli ultimi 15 anni a sviluppare un dispositivo clinicamente testato per misurare la glicemia in modo completamente indolore», afferma Stefan Ovesen Banke, consulente speciale e fondatore di RSP Systems. «Una volta sul mercato, GlucoBeam rivoluzionerà l’autogestione del diabete».

Livelli di glucosio in un massimo di 60 secondi

La genialità di GlucoBeam è nella sua facilità d’uso. «Tutto ciò che un diabetico deve fare è posizionare la base del pollice sul pad del dispositivo», spiega Banke. «È semplice come farsi prendere le impronte digitali!» Una volta posizionato il pollice, il dispositivo emette un laser nella pelle. Questo laser raccoglie e analizza la spettroscopia Raman dalle molecole di glucosio trovate nei fluidi interstiziali. Quindi, in meno di un minuto, la propria concentrazione di glucosio viene visualizzata sullo schermo. «Consentendo ai pazienti diabetici di testare accuratamente i loro livelli di glucosio in meno di 60 secondi e tutte le volte che lo desiderano, diamo loro la possibilità di gestire meglio il loro trattamento e ridurre al minimo il rischio di complicanze acute», aggiunge Banke.

Dal prototipo al dispositivo con le dimensioni di un cestino del pranzo

Sebbene RSP Systems avesse sviluppato un dispositivo sostenibile, clinicamente testato e non invasivo per l’auto-misurazione dei livelli di glucosio, le sue dimensioni iniziali erano quelle di un tavolo, dunque non risultava molto conveniente per l’uso domestico. «Per commercializzare GlucoBeam, abbiamo dovuto sviluppare un dispositivo più piccolo e conveniente e garantire la connettività per consentire un agevole trasferimento dei dati», osserva Banke. È qui che entrano in gioco i finanziamenti dell’UE. I ricercatori si sono impegnati notevolmente nella progettazione di un sistema ottico con il minimo ingombro possibile senza compromettere le specifiche che già avevano dimostrato di funzionare efficacemente. Il dispositivo miniaturizzato si è dimostrato valido in due indagini cliniche ambulatoriali esplorative, offrendo un livello di accuratezza pari ai misuratori di glucosio attualmente in commercio. «Grazie al sostegno dell’UE, siamo stati in grado di trasformare il nostro prototipo in un sistema portatile delle dimensioni di un cestino per il pranzo», spiega Banke. «Il progetto ci ha anche aiutato a condurre le ricerche di mercato necessarie per competere con successo nel mercato multimiliardario del monitoraggio del glucosio per il trattamento del diabete». Banke afferma di essere fiducioso che il dispositivo sarà sul mercato entro il 2022 e che nel prossimo futuro saranno garantiti ulteriori brevetti e finanziamenti.

Parole chiave

GlucoBeam, monitoraggio del glucosio, tecnologia medica, glucosio, diabete

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione