Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electric axle for commercial vehicles

Obiettivo

Composite technology has become by now a viable alternative for commercial vehicles as vehicle structure elements, reducing the vehicles’ gross weight radically. As both initial and operation costs are lower for composite buses, just as their TCO is also lower, that is why steel buses in city traffic will be surely displaced in mid-term by low weight composite vehicles.

In order to exploit the benefits of the new, currently emerging, competitive value network, new parts are also needed, which satisfy the requirements of these low weight vehicles. A requirement for these vehicles, considering the shooting ahead of the hybrid and full electric vehicles, is an integrated electric power train, consisting of a mechanic axle integrated with the electric motors, drives and an axle controller, called electric axle, for 12-13 tons gross weight, commercial, on-road vehicles. 12-13 tons vehicles need an 8,5 tons axle at the rear. Problem is that there is no currently commercially available electric axle for this axle load, which is a business opportunity for Silex. Goal of the project is to develop and commercialise an electric axle for 8,5 tons load.

By the elaborated marketing plan the city bus segment has been selected as primary target, which becomes a 130m€ market by 2020. Marketing strategy is based on the product’s advantages (environment friendliness, lower TCO, possibility to change the angle of the axle to the vehicle, thus decreasing turn radius, etc.) and concentrates on end users (e.g. city councils) and environment conscious NGOs primarily, and only secondly to bus manufacturers.

During Phase 1 potential contracts have been prepared for the next 2 years, by fulfilling them the project can reach financial break even. Feasibility study contains a detailed business plan. Most important investment evaluation data are: RoI 110,4%, IRR 47,7%, EVA 2,555 m€, payback time 4,1 years

Total budget of the project is 1,38 million €, requested EU fund is 964 k€.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SILEX IPARI AUTOMATIZALASI ZARTKORUEN MUKODO RESZVENYTARSASAG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 964 775,00
Indirizzo
SOROKSARI UT 150
1095 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 378 250,00
Il mio fascicolo 0 0